PARTECIPA ONLINE


Per accedere alla diretta streaming clicca sul pulsante ENTRA.
Il link sarà attivo a partire dalle 14:00 del 18 novembre



L'evento

PIÙ CONSAPEVOLI, PIÙ FORTI. INSIEME.

"Miastenia gravis - La consapevolezza è un altro tipo di forza" è un evento di divulgazione che, attraverso le testimonianze di esperti, pazienti e loro familiari, vuole promuovere una maggiore consapevolezza sulla miastenia gravis: una malattia neuromuscolare autoimmune, ancora poco conosciuta ma che impatta molto sulla qualità della vita.

Nato da un’iniziativa di Claudio Bombardi e Claudia Buzzi, l’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative - Amici del Besta Odv.

IL PROGRAMMA


14.00

Accoglienza e accredito

14.30

Benvenuto e introduzione

14.45

Panel 1: la conoscenza

Cause, sintomi ed evoluzione della malattia.

Dott. Lorenzo Maggi
Dott. Renato Mantegazza

15.00

Panel 2: l’azione

Studio, diagnosi e gestione quotidiana sul territorio.

Dott. Lorenzo Maggi
Dott. Luca Codeluppi
Claudio Bombardi

15.30

Testimonianze

15.40

Panel 3: il particolare

Miastenia nei pazienti pediatrici, anziani, oncologici e nelle donne in gravidanza.

Dott. Carlo Fusco
Dott. Carlo Alberto Cesaroni
Dott. Luca Codeluppi
Dott.ssa Lucia Mangone
Dott. Giulia Veronesi 
Dott.ssa Elena Saccani

16.20

Q&A

16.30

Coffee break

16.50

Panel 4: l’impegno

AIM (Associazione italiana miastenia e malattie immunodegenerative - Amici del Besta Odv) e i suoi progetti.

Dott. Renato Mantegazza
Romina Gibertoni

17.00

Panel 5: la rete

Caregiver e professionisti a supporto del paziente.

Claudia Buzzi
Dott. Domenico Depietri
Dott. Alberto Battezzati
Dott.ssa Stefania Venturi
Dott. Alberto Raggi

17.50

Q&A

18.00

Saluti finali



I RELATORI

Modera l'evento Manuela Catellani, giornalista di Telereggio


Dott. Renato Mantegazza

Direttore di Neuroimmunologia e Malattie neuromuscolari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano

Dott. Lorenzo Maggi

Neurologo, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano

Claudio Bombardi

Paziente miastenico, Direttore generale di Bombardi Rettifiche

Dott. Carlo Fusco

Direttore Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile, Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova AUSL IRCCS di Reggio Emilia

Dott. Carlo Alberto Cesaroni

Medico di Neuropsichiatria, Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova AUSL IRCCS di Reggio Emilia

Dott. Luca Codeluppi

Neurologo specializzato in Malattie neuromuscolari, Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova AUSL IRCCS di Reggio Emilia

Dott. Elena Saccani

Neurologo, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dott. Giulia Veronesi

Medico Chirurgo specialista in Chirurgia Toracica e Robotica, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Dott. Lucia Mangone

Medico Chirurgo, Specialista in Oncologia, Responsabile Registro Tumori Reggiano Vice-Responsabile Registro Mesoteliomi Regione Emilia Romagna

Romina Gibertoni

Referente dell’Associazione Italiana Miastenia e Malattie Immunodegenerative - Amici del Besta Odv (AIM)

Claudia Buzzi

Caregiver, Quality manager di Bombardi Rettifiche

Dott. Alberto Battezzati

Direttore U.O. Nutrizione Clinica - Auxologico Città Studi Icans

Dott. Alberto Raggi

Psicologo, SC Neurologia Salute Pubblica e Disabilità, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano

Dott.ssa Stefania Venturi

Farmacista, Titolare presso Farmacia Gallingani-Venturi Montecavolo (RE)

Dott. Domenico Depietri

Medico di medicina generale, AUSL Reggio Emilia

PARTECIPA

Le iscrizioni per la partecipazione in presenza sono chiuse,
ma puoi seguire l'evento in diretta streaming cliccando sul pulsante ENTRA.

Il link sarà attivo a partire dalle 14:00 del 18 novembre


 

PARTNER